top of page

Scrivendo 2025
FAVOLA
PRIMA CLASSIFICATA
Maya
SECONDA CLASSIFICATA
TERZO CLASSIFICATO
Nuvoletta
GRAN PREMIO
FAVOLA ILLUSTRATA
Il coraggio di Tilly
GRAN PREMIO GIURIA
La notte magica di Santa Lucia
AUTORI FINALISTI
con pubblicazione in Antologia
EMANUELE COROCHER
ENRICHETTA BIACCHI
GIULIA GIRASOLI
LAURA GARAVANI
MARIA TERESA COPPOLA
MARTINA NICASTRO
MONIA PAMBUFFETTI
NADIA FRANCESCHI
SONIA BARSANTI
STEFANO PIZZORNO


VITO DELLA BONA
Nuvoletta
Terzo Classificato
Vito Della Bona nasce ad Albissola Marina nel 1949.
Vive in Liguria e poi in Lombardia, dove attualmente abita in provincia di Milano.
Laureato in Economia Aziendale, si è occupato di amministrazione, finanza e controllo di gestione in aziende del settore privato.
Oggi, libero da impegni di lavoro, si dedica al sociale e ai suoi hobby quali il sax, il teatro e, non ultima, la scrittura.
Con Giovanelli Edizioni ha già pubblicato: “Aristotele - Un cane in città”, “La Custode della Natura”. “Michelangelo e Leo Poldo - Il Gufo Mago” e “Setola – Il Porcellino”. Alcuni dei suoi racconti sono presenti nelle antologie di Rudis Edizioni, Historica Edizioni, Temperino Rosso Edizioni e Acerbo Edizioni.
Il racconto “La tazzina incrinata” è stato pubblicato on-line sul Magazine I Sassi Neri di ISEAF Books.
Il racconto “Nonna Cornacchia” ha ricevuto una menzione speciale nella sezione racconti al Buk Festival di Modena 2023 e “La casa della strega” al Premio Letterario Nazionale Città di Livorno 2023.
Il racconto “Missione Spaziale” si è classificato terzo alla sezione inediti del Premio Mondoscrittura 2024.
Terzo Classificato
Vito Della Bona nasce ad Albissola Marina nel 1949.
Vive in Liguria e poi in Lombardia, dove attualmente abita in provincia di Milano.
Laureato in Economia Aziendale, si è occupato di amministrazione, finanza e controllo di gestione in aziende del settore privato.
Oggi, libero da impegni di lavoro, si dedica al sociale e ai suoi hobby quali il sax, il teatro e, non ultima, la scrittura.
Con Giovanelli Edizioni ha già pubblicato: “Aristotele - Un cane in città”, “La Custode della Natura”. “Michelangelo e Leo Poldo - Il Gufo Mago” e “Setola – Il Porcellino”. Alcuni dei suoi racconti sono presenti nelle antologie di Rudis Edizioni, Historica Edizioni, Temperino Rosso Edizioni e Acerbo Edizioni.
Il racconto “La tazzina incrinata” è stato pubblicato on-line sul Magazine I Sassi Neri di ISEAF Books.
Il racconto “Nonna Cornacchia” ha ricevuto una menzione speciale nella sezione racconti al Buk Festival di Modena 2023 e “La casa della strega” al Premio Letterario Nazionale Città di Livorno 2023.
Il racconto “Missione Spaziale” si è classificato terzo alla sezione inediti del Premio Mondoscrittura 2024.

CONCETTA FALCONE
Seconda Classificata
La volpe con gli occhiali
Laureata triennale in Filosofia e magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università di Catania, vive ad Assoro un piccolo paesino in provincia di Enna. Ha pubblicato un articolo presso la rivista Acta Palaeomedica, una recensione sull’articolo della prof. A. Rotondo Le metafore della malattia in alcuni recenti studi, un articolo presso il sito il Pequod e oggi scrive per il sito Novagulp.
Il suo autore preferito è Stephen King, ama i Fantasy e i manga.
L’opera Il sogno di Chris è stata pensata per incoraggiare i bambini a non smettere di sognare in quanto la felicità può trovarsi in ogni luogo. Chris è un bambino coraggioso che intraprende un viaggio speciale per cercare di salvare ciò che ha di più caro: l’albero dei sogni e il suo più caro amico. Egli riconosce il valore di credere in ciò che si sogna, di averne cura e soprattutto di dare una possibilità a ciò che è diverso in quanto tutti hanno una storia da raccontare, tutti possono insegnarci qualcosa anche se, a volte, la vita può portarti in posti strani.
La volpe con gli occhiali
Laureata triennale in Filosofia e magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università di Catania, vive ad Assoro un piccolo paesino in provincia di Enna. Ha pubblicato un articolo presso la rivista Acta Palaeomedica, una recensione sull’articolo della prof. A. Rotondo Le metafore della malattia in alcuni recenti studi, un articolo presso il sito il Pequod e oggi scrive per il sito Novagulp.
Il suo autore preferito è Stephen King, ama i Fantasy e i manga.
L’opera Il sogno di Chris è stata pensata per incoraggiare i bambini a non smettere di sognare in quanto la felicità può trovarsi in ogni luogo. Chris è un bambino coraggioso che intraprende un viaggio speciale per cercare di salvare ciò che ha di più caro: l’albero dei sogni e il suo più caro amico. Egli riconosce il valore di credere in ciò che si sogna, di averne cura e soprattutto di dare una possibilità a ciò che è diverso in quanto tutti hanno una storia da raccontare, tutti possono insegnarci qualcosa anche se, a volte, la vita può portarti in posti strani.

DAMIANA FORALOSSO
Prima Classificata
Maya
Maya

EMANUELE COROCHER
Finalista con la favola Avventure nel Regno dei Venti
Il messaggio principale della mia favola, ruota attorno al cuore e alla scoperta personale del proprio coraggio.
Alfredo impara che la libertà e l'autenticità, sono raggiungibili solo quando si affrontano le proprie paure e si abbracciano i rischi.
La scelta della porta e il viaggio successivo, rappresentano simbolicamente, la crescita personale e il superamento delle sfide. Bisogna conoscere la versione più autentica di sé stesso.
La favola pone enfasi sull'importanza di ascoltare i propri sogni e desideri, simboleggiati dai venti che trasmettono un senso di movimento e cambiamento. È una storia che incoraggia a vivere una vita piena di significato, guidata dalla passione e dal coraggio.
Dedico questo scritto al Dottor Alfredo Perciaccante, Grande Amico. Una persona che ascoltava tutti, gentile e piena di Cultura d’ogni genere. Mi mancherai molto. Riposa in Pace.
Il messaggio principale della mia favola, ruota attorno al cuore e alla scoperta personale del proprio coraggio.
Alfredo impara che la libertà e l'autenticità, sono raggiungibili solo quando si affrontano le proprie paure e si abbracciano i rischi.
La scelta della porta e il viaggio successivo, rappresentano simbolicamente, la crescita personale e il superamento delle sfide. Bisogna conoscere la versione più autentica di sé stesso.
La favola pone enfasi sull'importanza di ascoltare i propri sogni e desideri, simboleggiati dai venti che trasmettono un senso di movimento e cambiamento. È una storia che incoraggia a vivere una vita piena di significato, guidata dalla passione e dal coraggio.
Dedico questo scritto al Dottor Alfredo Perciaccante, Grande Amico. Una persona che ascoltava tutti, gentile e piena di Cultura d’ogni genere. Mi mancherai molto. Riposa in Pace.

ENRICHETTA BIACCHI
La festa più bella
Finalista
Nata a Cesenatico nel 1949, laureata in Materie Letterarie, sollecitata da problematiche sociali e di attualità, ho scritto qualche racconto e poi alcuni romanzi. Ho trattato della difficoltà delle adozioni e dell’importanza della Pet therapy nello sviluppo relazionale per chi vive momenti di disagio, in YUMBO, DANNY E LA PET THERAPY, Europa edizioni 2017 e DUE DRAGHI, Etabeta ed. 2018.
Ho raccontato la continuità di una amicizia in CINQUE AMICI INTORNO AL FUOCO, Montag ed. 2019. Ho scritto racconti e una autobiografia in cui i protagonisti sono gli animali e fiabe in cui mi appello ai “magici” valori del coraggio e dell’altruismo: FIORDALISO E IL CONIGLIO STREGATO e altre fiabe, Temperino Rosso, ed. 2022. In IL TEMPO SOSPESO Etabeta ed., 2023, narro dei drammatici momenti vissuti durante la pandemia da Covid-19.
Alcuni racconti e romanzi hanno ricevuto premi e riconoscimenti, altri sono stati inseriti in Antologie a cura di diversi Editori.
PRESENTAZIONE OPERA
La Fiaba di Esmeralda nel Regno delle Fate è narrata sul filo del sottile confine tra realtà e fantasia. C’è la realistica disavventura della protagonista a cui segue l’imprevisto incontro con entità sconosciute, le Fate che aiuteranno Esmeralda a ritrovare la strada per il suo rientro al castello, ma senza mai rivelare la loro presenza, né chiederle pegno.
Alla protagonista resterà solo l’impressione di un sogno strano e affascinante vissuto in un momento di difficoltà e solitudine.
Su Facebook: Enrichetta Biacchi
Finalista
Nata a Cesenatico nel 1949, laureata in Materie Letterarie, sollecitata da problematiche sociali e di attualità, ho scritto qualche racconto e poi alcuni romanzi. Ho trattato della difficoltà delle adozioni e dell’importanza della Pet therapy nello sviluppo relazionale per chi vive momenti di disagio, in YUMBO, DANNY E LA PET THERAPY, Europa edizioni 2017 e DUE DRAGHI, Etabeta ed. 2018.
Ho raccontato la continuità di una amicizia in CINQUE AMICI INTORNO AL FUOCO, Montag ed. 2019. Ho scritto racconti e una autobiografia in cui i protagonisti sono gli animali e fiabe in cui mi appello ai “magici” valori del coraggio e dell’altruismo: FIORDALISO E IL CONIGLIO STREGATO e altre fiabe, Temperino Rosso, ed. 2022. In IL TEMPO SOSPESO Etabeta ed., 2023, narro dei drammatici momenti vissuti durante la pandemia da Covid-19.
Alcuni racconti e romanzi hanno ricevuto premi e riconoscimenti, altri sono stati inseriti in Antologie a cura di diversi Editori.
PRESENTAZIONE OPERA
La Fiaba di Esmeralda nel Regno delle Fate è narrata sul filo del sottile confine tra realtà e fantasia. C’è la realistica disavventura della protagonista a cui segue l’imprevisto incontro con entità sconosciute, le Fate che aiuteranno Esmeralda a ritrovare la strada per il suo rientro al castello, ma senza mai rivelare la loro presenza, né chiederle pegno.
Alla protagonista resterà solo l’impressione di un sogno strano e affascinante vissuto in un momento di difficoltà e solitudine.
Su Facebook: Enrichetta Biacchi

GIULIA GIRASOLI
Finalista con la fiaba "La tartaruga Carola e i suoi amici"
Appassionata di scrittura fin da bambina, durante gli anni universitari collabora con alcune testate locali della sua città, Piacenza. Dopo la laurea in Giurisprudenza, si trasferisce all’estero. Prima a Oxford, in Inghilterra, e poi a Parigi, in Francia, dove lavora in uno showroom di moda ed in uno studio legale per quasi quattro anni. Nel 2018 rientra a Piacenza, dove nel 2022 si sposa. Nel 2023 ottiene la certificazione di madrelingua francese presso l’Institut français di Milano. Da qualche anno partecipa a concorsi letterari nazionali conseguendo pubblicazioni di suoi racconti.
Breve presentazione dell’opera
La tartaruga Carola non è una tartaruga come le altre: è speciale e soprattutto molto fortunata. Nel parco di Villa Verdi vive infatti con i suoi migliori amici: il riccio Casper, il bulldog francese Artù e le anatre Gina e Gisella. Quanto divertimento e quante avventure insieme! È proprio vero quando si dice che gli amici sono i fratelli che ci scegliamo, anche se molto diversi da noi. Una favola sul valore dell’amicizia.
Appassionata di scrittura fin da bambina, durante gli anni universitari collabora con alcune testate locali della sua città, Piacenza. Dopo la laurea in Giurisprudenza, si trasferisce all’estero. Prima a Oxford, in Inghilterra, e poi a Parigi, in Francia, dove lavora in uno showroom di moda ed in uno studio legale per quasi quattro anni. Nel 2018 rientra a Piacenza, dove nel 2022 si sposa. Nel 2023 ottiene la certificazione di madrelingua francese presso l’Institut français di Milano. Da qualche anno partecipa a concorsi letterari nazionali conseguendo pubblicazioni di suoi racconti.
Breve presentazione dell’opera
La tartaruga Carola non è una tartaruga come le altre: è speciale e soprattutto molto fortunata. Nel parco di Villa Verdi vive infatti con i suoi migliori amici: il riccio Casper, il bulldog francese Artù e le anatre Gina e Gisella. Quanto divertimento e quante avventure insieme! È proprio vero quando si dice che gli amici sono i fratelli che ci scegliamo, anche se molto diversi da noi. Una favola sul valore dell’amicizia.

MARTINA NICASTRO
Finalista con la fiaba "Roomba, il gatto che vedeva con il cuore"
Martina Nicastro
sono siciliana, di Ragusa, e sono educatrice. La mia quotidianità è arricchita dal privilegio di lavorare con bambini e ragazzi, un incontro costante che ci permette di crescere e imparare insieme. È proprio per loro che ho sempre trovato stimolo a scrivere storie, utilizzando la scrittura come strumento per trasmettere messaggi e per aiutare a riconoscere e dare voce alle emozioni. L'arrivo di Roomba nella mia vita ha ulteriormente stimolato la mia creatività. Questo piccolo gatto, che ha saputo insegnarmi la forza della determinazione e del coraggio, mi ha mostrato che è possibile affrontare la vita anche quando "ci manca qualcosa". La sua storia mi ha confermato che non bisogna mai mollare, qualunque sia la difficoltà che ci si trova ad affrontare.
Facebook - Martina Nicastro
Presentazione opera Nel settembre del 2023 ho avuto la fortuna di accogliere nella mia vita Roomba, un piccolissimo gatto bianco e rosso, abbandonato e segnato dalla malattia. Nonostante la sua cecità, Roomba ha sfidato ogni difficoltà con straordinaria determinazione. La sua resilienza, il coraggio silenzioso e la capacità di affrontare le difficoltà con coraggio, hanno dato vita a questa storia. Un racconto che ci invita a non arrenderci mai, a cercare sempre la luce, anche quando sembra impossibile trovarla. Perché, alla fine, l’amore resta sempre la magia più potente che ci sia.
Martina Nicastro
sono siciliana, di Ragusa, e sono educatrice. La mia quotidianità è arricchita dal privilegio di lavorare con bambini e ragazzi, un incontro costante che ci permette di crescere e imparare insieme. È proprio per loro che ho sempre trovato stimolo a scrivere storie, utilizzando la scrittura come strumento per trasmettere messaggi e per aiutare a riconoscere e dare voce alle emozioni. L'arrivo di Roomba nella mia vita ha ulteriormente stimolato la mia creatività. Questo piccolo gatto, che ha saputo insegnarmi la forza della determinazione e del coraggio, mi ha mostrato che è possibile affrontare la vita anche quando "ci manca qualcosa". La sua storia mi ha confermato che non bisogna mai mollare, qualunque sia la difficoltà che ci si trova ad affrontare.
Facebook - Martina Nicastro
Presentazione opera Nel settembre del 2023 ho avuto la fortuna di accogliere nella mia vita Roomba, un piccolissimo gatto bianco e rosso, abbandonato e segnato dalla malattia. Nonostante la sua cecità, Roomba ha sfidato ogni difficoltà con straordinaria determinazione. La sua resilienza, il coraggio silenzioso e la capacità di affrontare le difficoltà con coraggio, hanno dato vita a questa storia. Un racconto che ci invita a non arrenderci mai, a cercare sempre la luce, anche quando sembra impossibile trovarla. Perché, alla fine, l’amore resta sempre la magia più potente che ci sia.

MARIA TERESA COPPOLA
Finalista con la fiaba "Un albero ci salverà"

MONIA PAMBUFFETTI
Finalista con la fiaba "Le avventure di Alex e Scarpa"
MONIA PAMBUFFETTI nasce a Spoleto (PG) dove vive e lavora. Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in Belle Arti, si appassiona alla scrittura realizzando Favole e illustrazioni. Dal 2018 concorre a vari concorsi con grandi soddisfazioni personali. Alcune sue opere illustrate e raccontate sono visibili sul suo canale you tube “Monia Pambuffetti”
PRESENTAZIONE OPERA
Alex è un animaletto piccolo e indifeso; questo però non lo fermerà dall’affrontare le dure sfide che dovrà superare per salvare la sua amica Dora. Il suo viaggio sarà pieno di incontri fantasiosi e spaventosi che spesso lo faranno dubitare di questa sua scelta. Riuscirà a raggiungere il famoso Lago dei Diavoli e salvare Dora?
MONIA PAMBUFFETTI nasce a Spoleto (PG) dove vive e lavora. Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in Belle Arti, si appassiona alla scrittura realizzando Favole e illustrazioni. Dal 2018 concorre a vari concorsi con grandi soddisfazioni personali. Alcune sue opere illustrate e raccontate sono visibili sul suo canale you tube “Monia Pambuffetti”
PRESENTAZIONE OPERA
Alex è un animaletto piccolo e indifeso; questo però non lo fermerà dall’affrontare le dure sfide che dovrà superare per salvare la sua amica Dora. Il suo viaggio sarà pieno di incontri fantasiosi e spaventosi che spesso lo faranno dubitare di questa sua scelta. Riuscirà a raggiungere il famoso Lago dei Diavoli e salvare Dora?

NADIA FRANCESCHI
Finalista con la fiaba "Una giraffa coraggiosa"
Sono Nadia Franceschi, con la passione per la scrittura e le scienze.
Insegno ai ragazzi matematica e scienze e amo stare con loro, fra i numeri, le lettere e le emozioni che ogni giorno cambiano. Sento di avere una spinta alla creatività che, sin da ragazza, mi fa sentire viva e mi trasporta in un mondo senza confini in cui la fantasia diventa reale e viceversa. Quando clicco le prime lettere inizia la musica e posso saltellare anch’io curiosa di dove andrò.
Oltre a scrivere, anche camminare nel bosco con la mia cagnolina, passeggiare sulle rive del lago di Como, creare gioielli e cucire hanno i potere di farmi sentire serena. Ho da poco pubblicato alcune favole, tra cui “Una giraffa coraggiosa”, “Aquerello”, “Una bidella spensierata”, “Il professor Z e il paese dalle linee curve”.
Sono Nadia Franceschi, con la passione per la scrittura e le scienze.
Insegno ai ragazzi matematica e scienze e amo stare con loro, fra i numeri, le lettere e le emozioni che ogni giorno cambiano. Sento di avere una spinta alla creatività che, sin da ragazza, mi fa sentire viva e mi trasporta in un mondo senza confini in cui la fantasia diventa reale e viceversa. Quando clicco le prime lettere inizia la musica e posso saltellare anch’io curiosa di dove andrò.
Oltre a scrivere, anche camminare nel bosco con la mia cagnolina, passeggiare sulle rive del lago di Como, creare gioielli e cucire hanno i potere di farmi sentire serena. Ho da poco pubblicato alcune favole, tra cui “Una giraffa coraggiosa”, “Aquerello”, “Una bidella spensierata”, “Il professor Z e il paese dalle linee curve”.

SONIA BARSANTI
Finalista con la fiaba "L'incanto della radura"
Sonia Barsanti, nata a Viareggio (LU) nel 1985, si è laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università di Pisa. Lavora come Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa in due centri diurni per anziani e in uno per minori.
Nel 2018 ha frequentato a Livorno un corso professionale per ottenere la qualifica di Tecnico della gestione delle fasi di lavorazione del prodotto editoriale, impegnandosi in un breve ma proficuo periodo di stage presso la casa editrice Maria Pacini Fazzi di Lucca. Ha frequentato corsi di scrittura creativa, espressiva e una scuola di narrazione.
Oltre a una prima raccolta poetica, molti suoi racconti e poesie sono stati pubblicati su antologie di concorsi letterari locali e nazionali.
Nel 2019 risulta finalista, quarta classificata, al Premio Letterario “Il Battello a Vapore”.
Tra le ultime pubblicazioni: la silloge Crisalidi, Montag Edizioni, vincitrice del Premio Internazionale Montag per la Poesia 2020 e i libri per bambini La bellezza di chiamarsi Bobby (con tre B), Tomolo Edizioni nel 2022 e Come una bussola. Tutti i nascondigli dell’Amore, Tomolo Edigio’ Edizioni nel 2023, a cui è stato riconosciuto il Marchio Micro Editoria di Qualità (Chiari 2023).
A febbraio del 2024 è stato pubblicato da Edizioni Montag il suo primo romanzo: La neve sopra le giunchiglie, vincitore del Premio di Alto Merito al Premio Internazionale di Arte Letteraria “Il Canto di Dafne” (Carrara, novembre 2024).
Sonia Barsanti, nata a Viareggio (LU) nel 1985, si è laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università di Pisa. Lavora come Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa in due centri diurni per anziani e in uno per minori.
Nel 2018 ha frequentato a Livorno un corso professionale per ottenere la qualifica di Tecnico della gestione delle fasi di lavorazione del prodotto editoriale, impegnandosi in un breve ma proficuo periodo di stage presso la casa editrice Maria Pacini Fazzi di Lucca. Ha frequentato corsi di scrittura creativa, espressiva e una scuola di narrazione.
Oltre a una prima raccolta poetica, molti suoi racconti e poesie sono stati pubblicati su antologie di concorsi letterari locali e nazionali.
Nel 2019 risulta finalista, quarta classificata, al Premio Letterario “Il Battello a Vapore”.
Tra le ultime pubblicazioni: la silloge Crisalidi, Montag Edizioni, vincitrice del Premio Internazionale Montag per la Poesia 2020 e i libri per bambini La bellezza di chiamarsi Bobby (con tre B), Tomolo Edizioni nel 2022 e Come una bussola. Tutti i nascondigli dell’Amore, Tomolo Edigio’ Edizioni nel 2023, a cui è stato riconosciuto il Marchio Micro Editoria di Qualità (Chiari 2023).
A febbraio del 2024 è stato pubblicato da Edizioni Montag il suo primo romanzo: La neve sopra le giunchiglie, vincitore del Premio di Alto Merito al Premio Internazionale di Arte Letteraria “Il Canto di Dafne” (Carrara, novembre 2024).
bottom of page