top of page

Scrivendo 2025
RACCONTI
PRIMO CLASSIFICATO
SIMONE NEPA
SECONDO CLASSIFICATO
TERZA CLASSIFICATA
Il custode dei sogni
MENZIONE SPECIALE
GRAN PREMIO GIURIA
DANIELE GUELFI
AUTORI FINALISTI
con pubblicazione in Antologia
ANNA TARANTELLO
ANTONELLA TAMBURI
BIAGIO NAPOLI
CARLO CASTELLI
DANIELA BRUSCHETTIN
DANIELA CONFORTI
DANIELA DI BENEDETTO
SONATO SEBASTIANO BERNARDO CIDDIO
ELISABETTA FORTUNATO
GIANMARCO DOSSELLI
LAURA MARCUCCI
MARIA FRANCESCA GIOVELLI
NICOLA MADDALENA
PAOLO FILIDEI
PIETRO RAINERO
POLPO PAUL
ROBERTO GHIDORSI

ANTOLOGIA SCRIVENDO 2025

FRANCESCO BIANCHI
Secondo Classificato
Vai alla sua pagina
https://concorsoscrivendo.wixsite.com/autori/francesco-bianchi/
Vai alla sua pagina
https://concorsoscrivendo.wixsite.com/autori/francesco-bianchi/

ANGELA CRISTINA GALLO
Terza Classificata con il racconto "Il custode dei sogni"
Sono nata a Torino e vivo a pochi passi da lì, a Collegno. Sposata, ho un bellissimo figlio e un gatto di nome Camillo che mi aiuta a scrivere (il gatto, non il figlio). Mi sono laureata in Economia, ho lavorato nella finanza per un grande gruppo bancario e, in seguito, per una delle principali fondazioni filantropiche nazionali attiva nel sostegno di progetti non profit per l'arte, la cultura, la formazione, l'assistenza alle categorie deboli. Grazie a questa esperienza ho iniziato a scrivere di temi sociali, di storie e di emozioni.
Da allora non ho più smesso.
La mia avventura letteraria inizia dieci anni fa con la scrittura di racconti, alcuni premiati in concorsi letterari nazionali (“Il giardino di Allah”, “Zina e la grande emozione”, “Teste di melanzana”, “Quello che non c’è”, "Di polvere e di vento", "A volte bisogna far passare della vita prima di scrivere").
Amo mescolare, nelle mie storie, avventure, delitti, sentimenti e temi sociali. Mi ispiro a fatti di cronaca, a vicende storiche o al mio sentiero di ricerca interiore.
Nel 2020 ho pubblicato il primo thriller dal titolo "Là fuori - Un delitto, crimini, amori, passioni nel nulla oltre le cose", che ha come personaggio principale un'investigatrice occasionale, la dottoressa Cristina Visconti. Il romanzo, ambientato a Torino, si sviluppa su più piani con un intreccio di situazioni e generi diversi, dal poliziesco, al romanzo sociale, a quello sentimentale.
"Lo straniero di qualcun altro", uscito nel 2022, è il mio secondo giallo sociologico-finanziario che trascina il lettore in un’avventura giocata tra la Cina tecnologica di oggi e le saline della Camargue di fine '800. Annovera nuovamente tra i personaggi Cristina Visconti, in questo caso madre del protagonista, Daniele, giovane Investment manager appassionato di musica.
Sito Web: lapaginaautorediangelacristina.flazio.com
Facebook: Angela Cristina Gallo
Instagram: angela.gallo.334
Sono nata a Torino e vivo a pochi passi da lì, a Collegno. Sposata, ho un bellissimo figlio e un gatto di nome Camillo che mi aiuta a scrivere (il gatto, non il figlio). Mi sono laureata in Economia, ho lavorato nella finanza per un grande gruppo bancario e, in seguito, per una delle principali fondazioni filantropiche nazionali attiva nel sostegno di progetti non profit per l'arte, la cultura, la formazione, l'assistenza alle categorie deboli. Grazie a questa esperienza ho iniziato a scrivere di temi sociali, di storie e di emozioni.
Da allora non ho più smesso.
La mia avventura letteraria inizia dieci anni fa con la scrittura di racconti, alcuni premiati in concorsi letterari nazionali (“Il giardino di Allah”, “Zina e la grande emozione”, “Teste di melanzana”, “Quello che non c’è”, "Di polvere e di vento", "A volte bisogna far passare della vita prima di scrivere").
Amo mescolare, nelle mie storie, avventure, delitti, sentimenti e temi sociali. Mi ispiro a fatti di cronaca, a vicende storiche o al mio sentiero di ricerca interiore.
Nel 2020 ho pubblicato il primo thriller dal titolo "Là fuori - Un delitto, crimini, amori, passioni nel nulla oltre le cose", che ha come personaggio principale un'investigatrice occasionale, la dottoressa Cristina Visconti. Il romanzo, ambientato a Torino, si sviluppa su più piani con un intreccio di situazioni e generi diversi, dal poliziesco, al romanzo sociale, a quello sentimentale.
"Lo straniero di qualcun altro", uscito nel 2022, è il mio secondo giallo sociologico-finanziario che trascina il lettore in un’avventura giocata tra la Cina tecnologica di oggi e le saline della Camargue di fine '800. Annovera nuovamente tra i personaggi Cristina Visconti, in questo caso madre del protagonista, Daniele, giovane Investment manager appassionato di musica.
Sito Web: lapaginaautorediangelacristina.flazio.com
Facebook: Angela Cristina Gallo
Instagram: angela.gallo.334

DANIELE GUELFI
Gran Premio con il racconto "La prova"
Daniele Guelfi, nasce al mattino del 2 marzo 1936 nell'antico (1257) “hospitale” all'ombra del più bel Campanile esistente su questo pianeta. La Torre per eccellenza, col suo incredibile difettuccio per cui”...pende e ancor pende ma mai verrà giù!” saluta l'evento con uno scampanio. Non è vero ma mi sarebbe piaciuto. Pisano di Pisa, dopo una quarantina d'anni come geometra al servizio della città nel Comune, raggiunta la pensione,inizia a dare sfogo a quel sogno da sempre cullato: scrivere qualcosa che possa soddisfare quella bizzarra smania interna. Sono trascorsi sette anni dalla prima partecipazione ad un concorso letterario e qualcosa ha fruttato. Fra le altre, questa. Tre meravigliosi figli ed una paziente sposa, alcuni nipoti e amici di lunga data, concorrono ad allietare quel che gli resta della sua presenza terrena. Satis est pro civitate. Forse.
Daniele Guelfi, nasce al mattino del 2 marzo 1936 nell'antico (1257) “hospitale” all'ombra del più bel Campanile esistente su questo pianeta. La Torre per eccellenza, col suo incredibile difettuccio per cui”...pende e ancor pende ma mai verrà giù!” saluta l'evento con uno scampanio. Non è vero ma mi sarebbe piaciuto. Pisano di Pisa, dopo una quarantina d'anni come geometra al servizio della città nel Comune, raggiunta la pensione,inizia a dare sfogo a quel sogno da sempre cullato: scrivere qualcosa che possa soddisfare quella bizzarra smania interna. Sono trascorsi sette anni dalla prima partecipazione ad un concorso letterario e qualcosa ha fruttato. Fra le altre, questa. Tre meravigliosi figli ed una paziente sposa, alcuni nipoti e amici di lunga data, concorrono ad allietare quel che gli resta della sua presenza terrena. Satis est pro civitate. Forse.

ANNA LOLLA
Menzione Speciale
Vai alla sua pagina
https://concorsosctivendo.wixsite.com/autori/anna-lolla/
Vai alla sua pagina
https://concorsosctivendo.wixsite.com/autori/anna-lolla/

ANNA TARANTELLO
Finalista con il racconto “Cuori e cuoricini”
Anna Tarantello è nata a Padova e vive in provincia di Udine, a Moruzzo. Sposata è madre di due figlie.
Autrice, Beta, correttrice, scrive recensioni è Laureata in Beni culturali nel 2018 con Tesi in Storia del Cinema.
Autrice di racconti di narrativa, tutti pubblicati a seguito di Concorsi o Contest letterari in cui è stata selezionata, è alla sua sedicesima antologia pubblicata.
Autrice del suo primo romanzo La farfalla in rosa, Collana Le Fenici, Montag Editore pubblicato in settembre 2023.
Racconti pubblicati
”Il campanello d’ottone” Racconto pubblicato nell’Antologia
Racconti liberi Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini, Historica Ed. Rule Designer, 2022 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti Liberi –Ruledesigner 2022.
“Mariute, la piccola Maria” Racconto pubblicato in
AA.VV. Racconti friulani-giuliani Historica Edizione, 2023
a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti Friulani Giuliani 2023.
“Il circo di Agnese” Racconto pubblicato in
Antologia Fiera-mente raccontiamo Atile Edizioni, 2023
a seguito della selezione nel Contest letterario della Atile Edizioni
Antologia presente alla Fiera del libro di Torino-maggio 2023.
“L’ultimo pranzo di Valerio” Racconto pubblicato nell’Antologia
Racconti a tavola Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini, Historica Ed. 2023 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti a tavola 2023. Antologia presente alla Fiera del libro di Torino-maggio 2023.
“Il mio Barbablù” Racconto pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2023, Kubera Ed., 2023 a seguito della selezione nel Concorso Letterario Scrivendo 2023
“Il nonno guida” Racconto pubblicato nell’Antologia
I miei amici animali, Vol. 2, Rudis Edizioni, 2023 a seguito della selezione nel Concorso I miei amici animali 2023 Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2023
“Nero” Racconto pubblicato nell’Antologia I racconti dalla Storia Moderna, Rudis, 2023 a seguito della selezione nel Concorso Racconti Storici 2023.
“I colori della speranza” Racconto pubblicato nell’antologia
Racconti liberi Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini,
Historica Ed. 2023 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti liberi 2023. Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2023
“L’uomo nero” Racconto pubblicato nell’antologia
Diversità fa rima con Unicità, Atile, 2023 a seguito della selezione nel Contest Diversità/Unicità 2024. Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024
“L’isola di nonno Ernesto”Racconto scritto a 4 mani con Alessandra Vasconi in AA. VV L’arcipelago del corvo, 2023 in Amazon ricavato devoluto in beneficenza.
“Ada e l’eterna giovinezza” Racconto pubblicato nell’antologia Fiera-mente “Donne connubio tra forza e fragilità”, Atile Edizioni, 2024, a seguito della selezione nel Contest letterario della Atile Edizioni. Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024.
“L’insegna dell’osteria” Racconto pubblicato nell’antologia Racconti a Tavola 2024, Historica, 2024, a seguito della selezione
nel Concorso letterario Racconti a tavola 2024.
Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024.
“L’isola di Adèle” Racconto pubblicato nell’antologia Scrivendo 2024, Kubera, 2024 a seguito della selezione nel Concorso letterario Scrivendo 2024.
“Antinisca e la sirena” Racconto pubblicato nell’antologia
Paesaggi italiani, Rudis Edizioni, 2024 a seguito del contest Racconti italiani.
Antologia presente alla Frankfurther Buchmesse
Il pulmino giallo” Racconto pubblicato in antologia
AA. VV Racconti liberi, Historica, 2024 a seguito della selezione
nel Concorso letterario Racconti liberi 2024
Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2024
“Cuori e cuoricini” Racconto pubblicato in antologia
AA. VV Scrivendo 2025, Kubera 2025 a seguito della selezione
Concorso letterario Scrivendo 2025.
Anna Tarantello è nata a Padova e vive in provincia di Udine, a Moruzzo. Sposata è madre di due figlie.
Autrice, Beta, correttrice, scrive recensioni è Laureata in Beni culturali nel 2018 con Tesi in Storia del Cinema.
Autrice di racconti di narrativa, tutti pubblicati a seguito di Concorsi o Contest letterari in cui è stata selezionata, è alla sua sedicesima antologia pubblicata.
Autrice del suo primo romanzo La farfalla in rosa, Collana Le Fenici, Montag Editore pubblicato in settembre 2023.
Racconti pubblicati
”Il campanello d’ottone” Racconto pubblicato nell’Antologia
Racconti liberi Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini, Historica Ed. Rule Designer, 2022 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti Liberi –Ruledesigner 2022.
“Mariute, la piccola Maria” Racconto pubblicato in
AA.VV. Racconti friulani-giuliani Historica Edizione, 2023
a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti Friulani Giuliani 2023.
“Il circo di Agnese” Racconto pubblicato in
Antologia Fiera-mente raccontiamo Atile Edizioni, 2023
a seguito della selezione nel Contest letterario della Atile Edizioni
Antologia presente alla Fiera del libro di Torino-maggio 2023.
“L’ultimo pranzo di Valerio” Racconto pubblicato nell’Antologia
Racconti a tavola Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini, Historica Ed. 2023 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti a tavola 2023. Antologia presente alla Fiera del libro di Torino-maggio 2023.
“Il mio Barbablù” Racconto pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2023, Kubera Ed., 2023 a seguito della selezione nel Concorso Letterario Scrivendo 2023
“Il nonno guida” Racconto pubblicato nell’Antologia
I miei amici animali, Vol. 2, Rudis Edizioni, 2023 a seguito della selezione nel Concorso I miei amici animali 2023 Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2023
“Nero” Racconto pubblicato nell’Antologia I racconti dalla Storia Moderna, Rudis, 2023 a seguito della selezione nel Concorso Racconti Storici 2023.
“I colori della speranza” Racconto pubblicato nell’antologia
Racconti liberi Vol. n. 3 a cura di Stefano Andrini,
Historica Ed. 2023 a seguito della selezione nel Concorso letterario Racconti liberi 2023. Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2023
“L’uomo nero” Racconto pubblicato nell’antologia
Diversità fa rima con Unicità, Atile, 2023 a seguito della selezione nel Contest Diversità/Unicità 2024. Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024
“L’isola di nonno Ernesto”Racconto scritto a 4 mani con Alessandra Vasconi in AA. VV L’arcipelago del corvo, 2023 in Amazon ricavato devoluto in beneficenza.
“Ada e l’eterna giovinezza” Racconto pubblicato nell’antologia Fiera-mente “Donne connubio tra forza e fragilità”, Atile Edizioni, 2024, a seguito della selezione nel Contest letterario della Atile Edizioni. Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024.
“L’insegna dell’osteria” Racconto pubblicato nell’antologia Racconti a Tavola 2024, Historica, 2024, a seguito della selezione
nel Concorso letterario Racconti a tavola 2024.
Antologia presente al Salone del libro di Torino 2024.
“L’isola di Adèle” Racconto pubblicato nell’antologia Scrivendo 2024, Kubera, 2024 a seguito della selezione nel Concorso letterario Scrivendo 2024.
“Antinisca e la sirena” Racconto pubblicato nell’antologia
Paesaggi italiani, Rudis Edizioni, 2024 a seguito del contest Racconti italiani.
Antologia presente alla Frankfurther Buchmesse
Il pulmino giallo” Racconto pubblicato in antologia
AA. VV Racconti liberi, Historica, 2024 a seguito della selezione
nel Concorso letterario Racconti liberi 2024
Antologia presente alla Fiera di Roma, Più libri più liberi dicembre 2024
“Cuori e cuoricini” Racconto pubblicato in antologia
AA. VV Scrivendo 2025, Kubera 2025 a seguito della selezione
Concorso letterario Scrivendo 2025.

ANTONELLA TAMBURI
Finalista con il racconto "Vera"
Antonella Tamburi
Laureata in Germanistica all’Università degli Studi di Pisa, insegna tedesco nelle scuole secondarie superiori e nel tempo libero si dedica alla scrittura poetica e all’insegnamento della lingua italiana per stranieri in associazioni di volontariato.
Antonella Tamburi
Laureata in Germanistica all’Università degli Studi di Pisa, insegna tedesco nelle scuole secondarie superiori e nel tempo libero si dedica alla scrittura poetica e all’insegnamento della lingua italiana per stranieri in associazioni di volontariato.

BIAGIO NAPOLI
Finalista con il racconto "Quando morì lo zio Pietro"
BIAGIO NAPOLI Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mim-mo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, en-trambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosa-mente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.
BIAGIO NAPOLI Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mim-mo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, en-trambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosa-mente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.

DANIELA BRUSCHETTINI
Finalista con il racconto "Un incontro predestinato"
Sono nata a Siena ma ho vissuto per molto tempo a Firenze. Dal 2006 vivo nella bellissima campagna senese, a pochi chilometri dalla città.
Sono una storica dell’arte e mi sono occupata prevalentemente di catalogazione di dipinti, sculture e oggetti artistici in genere, per conto delle Soprintendenze, dei Comuni e della Regione Toscana. Ho anche collaborato, nel corso degli anni, alla redazione dei cataloghi di diverse mostre di arte antica, dal Medioevo all’Ottocento. Adesso sono in pensione. Ho un figlio che vive a Londra.
Mi è sempre piaciuto scrivere ma non trovavo mai abbastanza tempo per farlo, per i troppi impegni lavorativi e familiari. Ho cominciato a farlo con una certa costanza da poco tempo.
I primi racconti sono ricordi di famiglia, scritti soprattutto per non dimenticare persone e avvenimenti che per me sono stati importanti, poi ci ho preso gusto e ho cominciato a scrivere anche racconti di fantasia, che hanno però sempre qualcosa di personale.
Questo racconto è totalmente di fantasia ma i riferimenti personali sono molti, a cominciare dall’amore per Whisky, il mio adorato lagotto romagnolo (nella foto insieme a me), che purtroppo ha passato il ponte dell’arcobaleno quasi due anni fa.
Sono presente su Facebook e su Instagram con il mio nome per intero
Sono nata a Siena ma ho vissuto per molto tempo a Firenze. Dal 2006 vivo nella bellissima campagna senese, a pochi chilometri dalla città.
Sono una storica dell’arte e mi sono occupata prevalentemente di catalogazione di dipinti, sculture e oggetti artistici in genere, per conto delle Soprintendenze, dei Comuni e della Regione Toscana. Ho anche collaborato, nel corso degli anni, alla redazione dei cataloghi di diverse mostre di arte antica, dal Medioevo all’Ottocento. Adesso sono in pensione. Ho un figlio che vive a Londra.
Mi è sempre piaciuto scrivere ma non trovavo mai abbastanza tempo per farlo, per i troppi impegni lavorativi e familiari. Ho cominciato a farlo con una certa costanza da poco tempo.
I primi racconti sono ricordi di famiglia, scritti soprattutto per non dimenticare persone e avvenimenti che per me sono stati importanti, poi ci ho preso gusto e ho cominciato a scrivere anche racconti di fantasia, che hanno però sempre qualcosa di personale.
Questo racconto è totalmente di fantasia ma i riferimenti personali sono molti, a cominciare dall’amore per Whisky, il mio adorato lagotto romagnolo (nella foto insieme a me), che purtroppo ha passato il ponte dell’arcobaleno quasi due anni fa.
Sono presente su Facebook e su Instagram con il mio nome per intero

DANIELA CONFORTI
Finalista con il racconto "Lo stesso mare"
Daniela Conforti vive in un paese di provincia della suggestiva Toscana. Ha iniziato a muovere i primi passi verso l’altro nello spazio vitale dell’educazione all'Istituto Stella Maris Calambrone (PI), come insegnante per adolescenti affetti da disturbi comportamentali ed affettivi.
Ha lavorato poi per anni nell'amministrazione del settore pubblico, ma, appassionata di letteratura e narrazioni autobiografiche, ha fatto delle storie di grandi donne un porto sicuro e consolante dove attraccare e confrontarsi.
Nasce col tempo in lei l’esigenza di sperimentare un nuovo mezzo per scoprire il senso della vita e dell’esistenza, questa volta raccontando e raccontandosi attraverso versi e racconti.
Dopo aver frequentato corsi di scrittura creativa, intraprende un nuovo viaggio per ritrovare e svelare la sua voce personale, talvolta soffocata dagli altri e persino da sé stessa.
Ha ottenuto la pubblicazione di vari racconti e poesie in diverse Antologie.
Ha partecipato vari concorsi nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti e premi tra i quali:
Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira”: Anno 2023 Segnalazione con la Poesia “Destini”
Premio Letterario Nazionale “Il Delfino” Edizione 2024: Anno 2024 con la poesia “Ascolto il mare” (finalista poesia inedita).
Premio Internazionale di Arte Letteraria IL CANTO DI DAFNE: Anno 2024 con la poesia “Unico” (classificandosi al terzo posto)
Pubblicazione all’interno dell’Antologia “SCRIVENDO…” Kubera Edizioni
con il racconto “Un corpo scomodo” classificandosi al primo posto - “Libera di parlare col mare” classificandosi al secondo posto - “Soli nel sole “menzione speciale - “Mamma carcere” classificandosi al terzo posto - “Vite offese” ottenendo menzione speciale “Denuncia”, racconto che ha riscontrato vari riconoscimenti, tra i quali: Premio Nazionale Lungofiume di Poesia e Narrativa classificandosi al quarto posto, Premio Letterario Felici Diversamente Città di Chivasso (TO): ottenendo diploma Menzione d’onore, Premio Letterario Raccontami una storia 2 Prato presentato come monologo teatrale racconto edito classificandosi al primo posto e infine Premio Letterario La Città sul Ponte diploma come finalista.
Con KUBERA edizioni ha anche pubblicato varie Silloge di poesie tra le quali “I rumori del cuore” classificandosi al primo posto, “Dentro una stella” menzione speciale -
Per Kubera ha pubblicato:
ANNO 2021 PUBBLICAZIONE EBOOK Silloge poesie “Un barattolo di farfalle” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE EBOOK Racconto “Libera di parlare col mare” Kubera edizioni
ANNO 2024 PUBBLICAZIONE EBOOK Racconto “Mamma carcere” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “ANIMA GRAFFIATA” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “AMORI MALATI” Kubera edizioni riscontrando anche il riconoscimento tra i finalisti nel Concorso Letterario Nazionale Argentario & Premio Caravaggio Anno 2024.
Daniela Conforti vive in un paese di provincia della suggestiva Toscana. Ha iniziato a muovere i primi passi verso l’altro nello spazio vitale dell’educazione all'Istituto Stella Maris Calambrone (PI), come insegnante per adolescenti affetti da disturbi comportamentali ed affettivi.
Ha lavorato poi per anni nell'amministrazione del settore pubblico, ma, appassionata di letteratura e narrazioni autobiografiche, ha fatto delle storie di grandi donne un porto sicuro e consolante dove attraccare e confrontarsi.
Nasce col tempo in lei l’esigenza di sperimentare un nuovo mezzo per scoprire il senso della vita e dell’esistenza, questa volta raccontando e raccontandosi attraverso versi e racconti.
Dopo aver frequentato corsi di scrittura creativa, intraprende un nuovo viaggio per ritrovare e svelare la sua voce personale, talvolta soffocata dagli altri e persino da sé stessa.
Ha ottenuto la pubblicazione di vari racconti e poesie in diverse Antologie.
Ha partecipato vari concorsi nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti e premi tra i quali:
Concorso Internazionale di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira”: Anno 2023 Segnalazione con la Poesia “Destini”
Premio Letterario Nazionale “Il Delfino” Edizione 2024: Anno 2024 con la poesia “Ascolto il mare” (finalista poesia inedita).
Premio Internazionale di Arte Letteraria IL CANTO DI DAFNE: Anno 2024 con la poesia “Unico” (classificandosi al terzo posto)
Pubblicazione all’interno dell’Antologia “SCRIVENDO…” Kubera Edizioni
con il racconto “Un corpo scomodo” classificandosi al primo posto - “Libera di parlare col mare” classificandosi al secondo posto - “Soli nel sole “menzione speciale - “Mamma carcere” classificandosi al terzo posto - “Vite offese” ottenendo menzione speciale “Denuncia”, racconto che ha riscontrato vari riconoscimenti, tra i quali: Premio Nazionale Lungofiume di Poesia e Narrativa classificandosi al quarto posto, Premio Letterario Felici Diversamente Città di Chivasso (TO): ottenendo diploma Menzione d’onore, Premio Letterario Raccontami una storia 2 Prato presentato come monologo teatrale racconto edito classificandosi al primo posto e infine Premio Letterario La Città sul Ponte diploma come finalista.
Con KUBERA edizioni ha anche pubblicato varie Silloge di poesie tra le quali “I rumori del cuore” classificandosi al primo posto, “Dentro una stella” menzione speciale -
Per Kubera ha pubblicato:
ANNO 2021 PUBBLICAZIONE EBOOK Silloge poesie “Un barattolo di farfalle” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE EBOOK Racconto “Libera di parlare col mare” Kubera edizioni
ANNO 2024 PUBBLICAZIONE EBOOK Racconto “Mamma carcere” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “ANIMA GRAFFIATA” Kubera edizioni
ANNO 2023 PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “AMORI MALATI” Kubera edizioni riscontrando anche il riconoscimento tra i finalisti nel Concorso Letterario Nazionale Argentario & Premio Caravaggio Anno 2024.

DANIELA DI BENEDETTO
Finalista con il racconto "La capretta candida"
Daniela Di Benedetto ( Bologna 1957) vive a Palermo, dove ha conseguito la laurea in lettere e due diplomi del conservatorio. Ex insegnante, autrice di cinque testi di narrativa per le scuole medie editi da Loffredo, ha proseguito la sua carriera pubblicando altri 21 libri che spaziano dal dramma psicologico al thriller alla satira. Tuttora reperibili in commercio:
Il dono del diavolo, Ida e Alessio, Mondo sottosopra, Brividi, Tre gesti di ordinaria follia, Oltre il limite ( Tabula fati edizioni); Il tabù della carne, Storie di eredità e altre amenità (Lupi editore), Morte di un angioletto ( Zerounoundici edizioni), La distruzione dei sogni ( ed. Il filo di Arianna), Il pescatore e la sirena ( Tomolo edizioni), Il pianoforte del lager (GPM edizioni), La regina dei bucanieri ( e book, ed. Il Loggione) Chi ha paura del genio del Male (ed. Tomolo). L’ultimo degli Altavilla, Donne di cui fidarsi (Amazon). I suoi racconti brevi vincitori di concorsi sono presenti in oltre 20 antologie edite fra il 2018 e il 2024.
Reperibili in lingua inglese i volumi: Sleepless nights, Sicilian Dynasty, Murderesses ( Trinacria editions). Daniela scrive sceneggiature; ha prodotto cortometraggi vincitori di festival ( fra cui L’EREDE, tratto da L’ultimo degli Altavilla) più il mediometraggio comico L’Ora della fuga ( reperibile su youtube) e il lungometraggio “Aiuto, polizia!” in attesa di distribuzione.
FACEBOOK:
DANIELA DI BENEDETTO ARTIST
Tiktok:
Daniela Di benedetto 23
Youtube:
DanielaDi benedetto6003
Daniela Di Benedetto ( Bologna 1957) vive a Palermo, dove ha conseguito la laurea in lettere e due diplomi del conservatorio. Ex insegnante, autrice di cinque testi di narrativa per le scuole medie editi da Loffredo, ha proseguito la sua carriera pubblicando altri 21 libri che spaziano dal dramma psicologico al thriller alla satira. Tuttora reperibili in commercio:
Il dono del diavolo, Ida e Alessio, Mondo sottosopra, Brividi, Tre gesti di ordinaria follia, Oltre il limite ( Tabula fati edizioni); Il tabù della carne, Storie di eredità e altre amenità (Lupi editore), Morte di un angioletto ( Zerounoundici edizioni), La distruzione dei sogni ( ed. Il filo di Arianna), Il pescatore e la sirena ( Tomolo edizioni), Il pianoforte del lager (GPM edizioni), La regina dei bucanieri ( e book, ed. Il Loggione) Chi ha paura del genio del Male (ed. Tomolo). L’ultimo degli Altavilla, Donne di cui fidarsi (Amazon). I suoi racconti brevi vincitori di concorsi sono presenti in oltre 20 antologie edite fra il 2018 e il 2024.
Reperibili in lingua inglese i volumi: Sleepless nights, Sicilian Dynasty, Murderesses ( Trinacria editions). Daniela scrive sceneggiature; ha prodotto cortometraggi vincitori di festival ( fra cui L’EREDE, tratto da L’ultimo degli Altavilla) più il mediometraggio comico L’Ora della fuga ( reperibile su youtube) e il lungometraggio “Aiuto, polizia!” in attesa di distribuzione.
FACEBOOK:
DANIELA DI BENEDETTO ARTIST
Tiktok:
Daniela Di benedetto 23
Youtube:
DanielaDi benedetto6003

DONATO SEBASTIANO BERNARDO CIDDIO
Finalista 2025
DONATO SEBASTIANO BERNARDO CIDDIO vive a Roma, è nato ad Altilia (Cosenza) il 18 febbraio 1950, è sposato con Dominijanni Caterina Vega Lucia, ha una figlia di nome Alessia ed è nonno di due nipoti Rachele e Matilde
Laura in ingegneria nucleare conseguita nel 1980 alla Sapienza di Roma. Ha ricoperto Incarichi importanti all’interno della Fenealuil.
Inoltre, è stato consigliere e vice presidente Della cassa edile di Roma e consigliere e vicepresidente della Edilcasse Lazio.
Nel luglio del 2019 ha pubblicato la silloge “I richiami della coscienza” (Bibliotheka).
Il 23/07/2021 ha pubblicato la silloge “Oltre il Chiaroscuro” edito da Kubera Edizioni che, da inedito, è stato premiato nella 14° edizione del concorso letterario Alberoandronico.
A novembre 2021 al concorso “Una pagina del mio diario” di Apollo edizioni si è classificato al primo posto con la composizione “I fili di ginestra”.
Alcune sue poesie sono state selezionate in numerosi concorsi letterari e pubblicate nelle rispettive antologie.
La poesia “Un sorso d’acqua” sporca risulta tra le vincitrici del concorso letterario internazionale Mastro Bruno cerca discepoli nel mondo.
Il 1 giugno c.a. ha pubblicato la silloge “Esploro l’insolito” edito da Manoscrittiebook .
Il 18 di giugno la sua poesia inedita “Un amore sospeso” è arrivata terza a pari merito con altri autori al premio città di Castrovillari.
Ad ottobre 2022 è stato pubblicato il libro “un sacciu fischare cu ri jirite” (Non so fischiare con le dita) da Apollo edizioni.
Ad ottobre 2024 è stato pubblicato il libro “Limiti inquieti” dalla casa editrice Apollo Edizioni.
DONATO SEBASTIANO BERNARDO CIDDIO vive a Roma, è nato ad Altilia (Cosenza) il 18 febbraio 1950, è sposato con Dominijanni Caterina Vega Lucia, ha una figlia di nome Alessia ed è nonno di due nipoti Rachele e Matilde
Laura in ingegneria nucleare conseguita nel 1980 alla Sapienza di Roma. Ha ricoperto Incarichi importanti all’interno della Fenealuil.
Inoltre, è stato consigliere e vice presidente Della cassa edile di Roma e consigliere e vicepresidente della Edilcasse Lazio.
Nel luglio del 2019 ha pubblicato la silloge “I richiami della coscienza” (Bibliotheka).
Il 23/07/2021 ha pubblicato la silloge “Oltre il Chiaroscuro” edito da Kubera Edizioni che, da inedito, è stato premiato nella 14° edizione del concorso letterario Alberoandronico.
A novembre 2021 al concorso “Una pagina del mio diario” di Apollo edizioni si è classificato al primo posto con la composizione “I fili di ginestra”.
Alcune sue poesie sono state selezionate in numerosi concorsi letterari e pubblicate nelle rispettive antologie.
La poesia “Un sorso d’acqua” sporca risulta tra le vincitrici del concorso letterario internazionale Mastro Bruno cerca discepoli nel mondo.
Il 1 giugno c.a. ha pubblicato la silloge “Esploro l’insolito” edito da Manoscrittiebook .
Il 18 di giugno la sua poesia inedita “Un amore sospeso” è arrivata terza a pari merito con altri autori al premio città di Castrovillari.
Ad ottobre 2022 è stato pubblicato il libro “un sacciu fischare cu ri jirite” (Non so fischiare con le dita) da Apollo edizioni.
Ad ottobre 2024 è stato pubblicato il libro “Limiti inquieti” dalla casa editrice Apollo Edizioni.

ELISABETTA FORTUNATO
Finalista con il racconto “Mamma ti voglio bene”
ELISABETTA FORTUNATO
Di origine italiana ma nata e cresciuta in Svizzera, si è trasferita a Francoforte per amore. Da allora sfida coraggiosamente la quotidianità della vita tedesca aiutandosi con dell’ottimo caffè napoletano, con i biscotti fatti dalla mamma e con tutti i mezzi offerti dalla inesauribile superstizione partenopea a lei trasmessi dalla nonna.
Nel 2020 ha esordito in Germania con il romanzo giallo “Die List der Schildkröte – Ein Fall für Giovanna Greifenstein”.
Autrice anche di racconti con i quali è arrivata più volte finalista in vari concorsi letterari in Germania e in Italia.
Il racconto “Fortunatamente l’amore” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2024.
Il racconto “Mamma, ti voglio bene” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2025
Per sapere di più su Elisabetta Fortunato:
www.elisabettafortunato.de
ELISABETTA FORTUNATO
Di origine italiana ma nata e cresciuta in Svizzera, si è trasferita a Francoforte per amore. Da allora sfida coraggiosamente la quotidianità della vita tedesca aiutandosi con dell’ottimo caffè napoletano, con i biscotti fatti dalla mamma e con tutti i mezzi offerti dalla inesauribile superstizione partenopea a lei trasmessi dalla nonna.
Nel 2020 ha esordito in Germania con il romanzo giallo “Die List der Schildkröte – Ein Fall für Giovanna Greifenstein”.
Autrice anche di racconti con i quali è arrivata più volte finalista in vari concorsi letterari in Germania e in Italia.
Il racconto “Fortunatamente l’amore” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2024.
Il racconto “Mamma, ti voglio bene” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2025
Per sapere di più su Elisabetta Fortunato:
www.elisabettafortunato.de

GIANMARCO DOSSELLI
Finalista con il racconto “Destino indecente”
GIANMARCO DOSSELLI
Bresciano, classe 1954, venti libri pubblicati da diverse Case Editrici. In pensione, dal 2010 ha iniziato a scrivere romanzi dai generi disparati, dal fantasy alla commedia, al noir, al dramma sociale e criminale. Ha all’attivo la pubblicazione di una settantina di racconti pubblicati in varie Antologie. Ha partecipato a Concorsi letterari ricevendo consensi, menzioni e premi. Dal 1999 collabora e scrive per la rivista italo-ungherese “Osservatorio Letterario” di Ferrara.
GIANMARCO DOSSELLI
Bresciano, classe 1954, venti libri pubblicati da diverse Case Editrici. In pensione, dal 2010 ha iniziato a scrivere romanzi dai generi disparati, dal fantasy alla commedia, al noir, al dramma sociale e criminale. Ha all’attivo la pubblicazione di una settantina di racconti pubblicati in varie Antologie. Ha partecipato a Concorsi letterari ricevendo consensi, menzioni e premi. Dal 1999 collabora e scrive per la rivista italo-ungherese “Osservatorio Letterario” di Ferrara.

NICOLA MADDALENA
Finalista con il racconto "La leggenda del basilico"
Nicola Maddalena è nato a Napoli il 15 settembre 1963 e vive nella città natale insieme alla moglie Stefania e al figlio Eugenio. Dopo gli studi classici compiuti presso il Liceo Vittorio Emanuele II si è laureato in Giurisprudenza e si è abilitato all‘insegnamento nelle scuole secondarie di Il grado, attività che attualmente svolge, in qualità di docente di sostegno, presso l'lpseoa "Duca di Buonvicino" di Napoli. Ha pubblicato sue poesie negli anni 2017 e 2018 per la Collana “Voci versate" prima (Volume n. 2), e per quella “Colori" poi (Volume n. 70), entrambe edite da “Pagine". Dal novembre 2021 a tutt'oggi suoi componimenti compaiono sulla Rivista Letteraria “Malpelo”, edita da L'undicesima copia (fino ad ora, numeri da 2 a 9). Ma la sua passione per la produzione lirica risale agli anni del liceo, quando iniziò a scrivere con lo pseudonimo Nicolante Poeta, che spesso usa ancor oggi, coniato in onore del Sommo Alighieri e con umile ironia verso le proprie doti di far versi.
Ha partecipato, inoltre, al Premio Letterario Nazionale “Angiè” ricevendo, in data 20/05/2023, una Menzione d'onore per la Sezione Poesia umoristica con l'opera “Patir patendo patate friggendo”, pubblicata nell'Antologia contenente le opere vincitrici. Nello stesso giorno, gli è stato conferito un Attestato di merito dall'Associazione culturale “Edizioni Il Faro” per la poesia “Doce nu suonno” (XIV Concorso Nazionale Sinfonia Dialettale – Sezione poesia). Ultimamente, si sta cimentando anche con la prosa e, nel febbraio 2023, è risultato tra i vincitori del Concorso letterario “Racconti campani 2023”, indetto da Historica edizioni, ed il suo racconto “Il quarto” è stato inserito nel vol. 2 della relativa antologia. Successivamente, nel mese di luglio, la Kubera edizioni ha pubblicato la silloge dal titolo “Nel mentre che l'olbacco salpicchiava…” all'interno dell'Antologia Poetica “Scrivendo 2023” mentre, in ottobre, il suo “Extrasenso” è stato inserito nell'Antologia “Racconti Fantasy” volume 2, 2023, Historica edizioni e, un mese dopo, il racconto “Mille colori” nell'Antologia “Viaggi Italiani” edita da Racconti in Sogno. Ancora, il suo “Pardolino Sottosassi della Corte degli Abissi” è risultato tra i vincitori del Concorso “Racconti Campani 2024” ed è stato incluso nella relativa Antologia. In seguito, il racconto “Inganno tossico” è stato scelto per essere pubblicato nell'“Antologia Storie Noir 2024 a cura di Sam Stoner Philip” per la Kubera Edizioni. Nel mese di giugno 2024 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie con la casa editrice L' undicesima copia, intitolata “Sonci quinci ponci”.
1) www.facebook.com/nicola.maddalena31
2) www.instagram.com/nicola.maddalena
Nicola Maddalena è nato a Napoli il 15 settembre 1963 e vive nella città natale insieme alla moglie Stefania e al figlio Eugenio. Dopo gli studi classici compiuti presso il Liceo Vittorio Emanuele II si è laureato in Giurisprudenza e si è abilitato all‘insegnamento nelle scuole secondarie di Il grado, attività che attualmente svolge, in qualità di docente di sostegno, presso l'lpseoa "Duca di Buonvicino" di Napoli. Ha pubblicato sue poesie negli anni 2017 e 2018 per la Collana “Voci versate" prima (Volume n. 2), e per quella “Colori" poi (Volume n. 70), entrambe edite da “Pagine". Dal novembre 2021 a tutt'oggi suoi componimenti compaiono sulla Rivista Letteraria “Malpelo”, edita da L'undicesima copia (fino ad ora, numeri da 2 a 9). Ma la sua passione per la produzione lirica risale agli anni del liceo, quando iniziò a scrivere con lo pseudonimo Nicolante Poeta, che spesso usa ancor oggi, coniato in onore del Sommo Alighieri e con umile ironia verso le proprie doti di far versi.
Ha partecipato, inoltre, al Premio Letterario Nazionale “Angiè” ricevendo, in data 20/05/2023, una Menzione d'onore per la Sezione Poesia umoristica con l'opera “Patir patendo patate friggendo”, pubblicata nell'Antologia contenente le opere vincitrici. Nello stesso giorno, gli è stato conferito un Attestato di merito dall'Associazione culturale “Edizioni Il Faro” per la poesia “Doce nu suonno” (XIV Concorso Nazionale Sinfonia Dialettale – Sezione poesia). Ultimamente, si sta cimentando anche con la prosa e, nel febbraio 2023, è risultato tra i vincitori del Concorso letterario “Racconti campani 2023”, indetto da Historica edizioni, ed il suo racconto “Il quarto” è stato inserito nel vol. 2 della relativa antologia. Successivamente, nel mese di luglio, la Kubera edizioni ha pubblicato la silloge dal titolo “Nel mentre che l'olbacco salpicchiava…” all'interno dell'Antologia Poetica “Scrivendo 2023” mentre, in ottobre, il suo “Extrasenso” è stato inserito nell'Antologia “Racconti Fantasy” volume 2, 2023, Historica edizioni e, un mese dopo, il racconto “Mille colori” nell'Antologia “Viaggi Italiani” edita da Racconti in Sogno. Ancora, il suo “Pardolino Sottosassi della Corte degli Abissi” è risultato tra i vincitori del Concorso “Racconti Campani 2024” ed è stato incluso nella relativa Antologia. In seguito, il racconto “Inganno tossico” è stato scelto per essere pubblicato nell'“Antologia Storie Noir 2024 a cura di Sam Stoner Philip” per la Kubera Edizioni. Nel mese di giugno 2024 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie con la casa editrice L' undicesima copia, intitolata “Sonci quinci ponci”.
1) www.facebook.com/nicola.maddalena31
2) www.instagram.com/nicola.maddalena

PIETRO RAINERO
Finalista con il racconto “Ritorno al futuro”
PIETRO RAINERO Pietro Rainero è nato ad Acqui Terme, dove risiede. Attualmente è in pensione dopo essere stato docente di Matematica e Fisica presso vari Licei della sua provincia.
Ha scritto 160 racconti, è presente su circa 400 antologie e ha pubblicato 14 libri. Numerosissimi sono i riconoscimenti da lui ottenuti nei concorsi di narrativa, con anche 76 primi posti tra i quali quelli relativi ai premi ASTROLABIO 2014, PIEMONTE LETTERATURA 2016, PERCORSI LETTERARI 2014, CITTA’ DI EMPOLI 2025, GOZZANO 2010, ALBEROANDRONICO 2014, ALFIERI 2022, CITTA' DI TARANTO 2017, VANVITELLI 2024, CITTA’ DI PINEROLO 2016.
Ha pubblicato racconti su una ventina di riviste e siti web e collabora anche con l'importante e seguitissimo blog culturale “Alla volta di Leucade”. E’ stato membro delle Giurie dei premi “Gozzano”, "Città di Cologna Spiaggia”, “Scrittori dell’anno” e “La penna perfetta”.
Ama misurarsi con una grande varietà di temi all'insegna dell'ironia, della fantasia, della leggerezza, del gusto contaminatorio, con risvolti spesso surreali, spaziando dalle fiabe ai gialli e alla fantascienza, giocando con la storia, la mitologia, la scienza e la metafisica
PIETRO RAINERO Pietro Rainero è nato ad Acqui Terme, dove risiede. Attualmente è in pensione dopo essere stato docente di Matematica e Fisica presso vari Licei della sua provincia.
Ha scritto 160 racconti, è presente su circa 400 antologie e ha pubblicato 14 libri. Numerosissimi sono i riconoscimenti da lui ottenuti nei concorsi di narrativa, con anche 76 primi posti tra i quali quelli relativi ai premi ASTROLABIO 2014, PIEMONTE LETTERATURA 2016, PERCORSI LETTERARI 2014, CITTA’ DI EMPOLI 2025, GOZZANO 2010, ALBEROANDRONICO 2014, ALFIERI 2022, CITTA' DI TARANTO 2017, VANVITELLI 2024, CITTA’ DI PINEROLO 2016.
Ha pubblicato racconti su una ventina di riviste e siti web e collabora anche con l'importante e seguitissimo blog culturale “Alla volta di Leucade”. E’ stato membro delle Giurie dei premi “Gozzano”, "Città di Cologna Spiaggia”, “Scrittori dell’anno” e “La penna perfetta”.
Ama misurarsi con una grande varietà di temi all'insegna dell'ironia, della fantasia, della leggerezza, del gusto contaminatorio, con risvolti spesso surreali, spaziando dalle fiabe ai gialli e alla fantascienza, giocando con la storia, la mitologia, la scienza e la metafisica

POLPO PAUL
Finalista con il racconto "Calabellula"

ROBERTO GHIDORSI
Finalista con il racconto "Io e Annie"
Roberto Ghidorsi, quando era ancora un ragazzo, al pari dei suoi coetanei possedeva solamente tonnellate di fantasia. Si sono dissolte, come accade per quasi tutti i ragazzi, nella frenesia della crescita. Giunto a un’età ragguardevole si è accorto, troppo tardi, che gliene era rimasta ancora qualche manciata nelle tasche e che la scrittura, a volte ancor più della lettura, può aiutare ad alleggerire e anche a superare quasi tutte le ansie provocate sia dal lavoro che dalla vita. Ora però ha intenzione di recuperare il tempo perduto.
Fa l’architetto ormai da quasi 40 anni, è sposato da 20 e ha due figli adolescenti. Ha iniziato a partecipare a concorsi letterari dal 2022, ricevendo finora segnalazioni per 14 racconti (di cui 12 sono stati pubblicati in altrettante antologie) e una raccolta di racconti, attualmente finalista in concorso. Due suoi romanzi sono stati pubblicati e un terzo è attualmente finalista in concorso.
Presentazione dell’opera
Io e Annie appartiene a una serie di racconti onirici, molto spesso ambientati in treno, dove peraltro scrivo la maggior parte dei testi durante i miei viaggi da pendolare. Come gli altri, nasce per caso ma subito diventa strumento per veicolare pensieri, desideri e, soprattutto, ansie.
Roberto Ghidorsi, quando era ancora un ragazzo, al pari dei suoi coetanei possedeva solamente tonnellate di fantasia. Si sono dissolte, come accade per quasi tutti i ragazzi, nella frenesia della crescita. Giunto a un’età ragguardevole si è accorto, troppo tardi, che gliene era rimasta ancora qualche manciata nelle tasche e che la scrittura, a volte ancor più della lettura, può aiutare ad alleggerire e anche a superare quasi tutte le ansie provocate sia dal lavoro che dalla vita. Ora però ha intenzione di recuperare il tempo perduto.
Fa l’architetto ormai da quasi 40 anni, è sposato da 20 e ha due figli adolescenti. Ha iniziato a partecipare a concorsi letterari dal 2022, ricevendo finora segnalazioni per 14 racconti (di cui 12 sono stati pubblicati in altrettante antologie) e una raccolta di racconti, attualmente finalista in concorso. Due suoi romanzi sono stati pubblicati e un terzo è attualmente finalista in concorso.
Presentazione dell’opera
Io e Annie appartiene a una serie di racconti onirici, molto spesso ambientati in treno, dove peraltro scrivo la maggior parte dei testi durante i miei viaggi da pendolare. Come gli altri, nasce per caso ma subito diventa strumento per veicolare pensieri, desideri e, soprattutto, ansie.
bottom of page